top of page
  • Whatsapp

“Mi sento sola”: quello che le mamme hanno paura di dire

Aggiornamento: 3 giorni fa

"Mi sento sola." Un pensiero che a volte arriva così, forte e silenzioso nella testa e nel cuore. Magari mentre stai facendo altro, ad esempio durante piccoli gesti quotidiani come uscire a fare la spesa o preparare la cena, oppure anche mentre sei circondata da altre persone. A volte è un pianto trattenuto, un nodo alla gola. Difficile da ammetterlo anche a te stessa, figuriamoci a dirlo a voce alta. E alcune volte non ne comprendi neanche il motivo. 


Se sei una mamma, stai leggendo queste parole e queste sensazioni per te sono molto familiari, allora respira. Non sei l’unica, ma soprattutto non c’è niente di sbagliato in te


Io sono Gessica Biondi, Psicologa / Psicoterapeuta a Montecatini (PT). Oggi voglio parlarti di un tema che ancora oggi somiglia a un vero e proprio tabù: la solitudine delle madri. Quel pensiero sottile che si deposita in te e che giorno dopo giorno diventa sempre più grande, quasi insostenibile. Oggi sono qui per dirti che non c’è nulla di male a sentirsi così e che è possibile ritrovare la serenità che ti meriti. 



Indice dei contenuti



Maternità: quando un amore immenso può farti provare una profonda solitudine 

Diventare madre è un’esperienza che ti travolge in ogni aspetto della vita. Come ho scritto anche nell’articolo Essere Mamma: impara ad accettarti così come sei, “essere mamma vuol dire anche aprire le porte a una forte ansia e alla paura di non essere all’altezza, di dover dare di più e di non essere in grado di offrire tutto il necessario al proprio bambino o bambina.


Ogni giorno dai tutta te stessa: il tuo tempo, il tuo corpo, le tue energie. Perché quel piccolo essere ha bisogno di te, totalmente.


Durante le mie sedute, a volte le mamme mi dicono: “i miei figli non sono soltanto la mia priorità, ma l’aria che respiro, la mia vita, il motivo per cui mi alzo tutte le mattina, sono l’unica cosa a cui penso durante tutto il giorno, tutti i giorni”. 


E in tutto ciò ti manca uno sguardo che incontri il tuo, che ti dica semplicemente “Ti vedo.Qualcuno che si accorga della tua stanchezza, del tuo silenzioso “ce la sto facendo, ma è dura”. Così, piano piano inizi a spegnerti, e ogni giorno il senso di solitudine diventa sempre più forte. 


Allo stesso tempo si fa spazio una piccola voce che ti dice “perché ti senti sola? Lo sai che non dovresti.” Hai un bambino, un compagno, magari una famiglia attorno. Eppure ti senti invisibile. Come se tu fossi lì, presente per tutti, ma nessuno fosse davvero presente per te.


mi sento sola come mamma anche se ho tutto

Sono mamma: perché mi sento così sola?

Non serve essere fisicamente sole per sentirsi così. La solitudine di una madre è spesso una solitudine fatta di:


  • assenza di ascolto

  • assenza di spazio per sé

  • assenza di riconoscimento.


Spesso non c’è tempo per fermarsi e ascoltare la propria stanchezza, la propria fragilità. Ma quella voce interiore continua a ripeterlo: "Mi sento sola." E più provi a ignorarla (troppo impegnata, troppo stanca, troppo abituata a mettere te per ultima) più lei torna.


Perché vuole essere ascoltata. Perché ha bisogno di spazio.

Perché anche tu hai bisogno di essere vista.



“Mi sento sola”: quando la solitudine si fa spazio anche nella coppia

Forse non ne hai mai parlato davvero con il tuo compagno. Forse quel pensiero ti attraversa in silenzio, senza voce, e subito lo cacci via, perché solo pensarlo ti fa sentire sbagliata. Ti dici che non dovresti lamentarti, che sei fortunata, che hai un figlio, una casa, una famiglia… E allora perché qualcosa dentro di te continua a farti male? 

C’è una parte di te che non riesce più a riconoscere quella tenerezza che prima era naturale, spontanea, fatta di piccoli gesti che scaldavano. Ora sembra tutto distante, sfocato.

Ti chiedi dove siate finiti come coppia, dove sia quella complicità che vi univa. Magari vi parlate per organizzarvi, per dividervi i compiti, per gestire le emergenze quotidiane. Ma non per incontrarvi davvero.


E questo ti fa sentire ancora più sola. Ti domandi se sei tu quella esagerata, quella troppo sensibile, quella che pretende troppo. Ma la verità è che non stai chiedendo nulla di impossibile. Stai solo cercando uno sguardo che ti riconosca, un “come stai?” che sia sincero, uno spazio dove poter crollare senza sentirti in colpa.

Vorresti solo sentirti vista, sentita, riconosciuta, accolta.

Spesso, però, tutto questo deriva da una mancanza di comunicazione all’interno della coppia, che non fa altro che alimentare pensieri fragili e profondi. Perché uno dei dolori più silenziosi che molte madri vivono è proprio quello di non riuscire a comunicare davvero come si sentono.



mi sento sola come mamma

Perché hai bisogno di sentirti dire “brava”?

Sono sicura che a volte ti sei chiesta: “Ma sono io che ho qualcosa che non va? Perché ho bisogno di sentirmi dire che sto facendo bene?”

Non hai nulla che non va, hai soltanto bisogno di essere riconosciuta


È un bisogno antico, profondo, che trova le sue radici nella te bambina. Quando siamo piccoli ci basta una parola per sentirci immediatamente al sicuro. Quel bisogno non scompare quando diventiamo adulti, ma si trasforma e (soprattutto) si nasconde. Ecco perché rimane forte il bisogno di sentirsi dire “brava, sei abbastanza". Una piccola frase che può fare tutta la differenza del mondo.  



Cosa posso fare quando mi sento sola?

Nel mio lavoro, accompagno ogni giorno donne che si sentono come te, che hanno bisogno di un posto sicuro dove poter comunicare il proprio sentimento di solitudine, e da lì ricominciare.


Ci sono tante mamme come te, che amano profondamente i propri figli, ma che ogni tanto vorrebbero solo qualcuno che le chieda "Come stai, davvero?"


Non sei sbagliata.Non sei ingrata.Non sei meno madre perché senti il bisogno di un abbraccio, di un momento per te, di un dialogo vero con il tuo partner.

 

La verità è che più ti prendi cura di te, più potrai esserci davvero, anche per gli altri.


Perché una madre non deve soffrire in silenzio, ma ha il diritto di esprimere ciò che sente per potersi sentire meno sola nel vivere la sua nuova condizione


Se senti che è il momento anche per te di comunicare come ti senti, sappi che io sono qui per te. Con delicatezza, con rispetto, con uno sguardo che non giudica.

Il mio Studio è uno spazio di ascolto e accoglienza dedicato alla Persona. Qui trovi supporto per affrontare le difficoltà, comprendere le emozioni e scoprire nuove possibilità per il tuo benessere.






Comments


bottom of page